QUANDO I GENITORI SI SEPARANO
- lachi76
- 19 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Si pensa comunemente che per la maggior parte dei bambini, la separazione dei genitori sia traumatizzante al punto che alcune coppie preferiscono rimanere sotto lo stesso tetto e far finta che le cose vadano bene; in realtà, anche se la separazione dei genitori è sicuramente dolorosa per un figlio, non è necessariamente un trauma, ma una ferita che può essere curata e rimarginata dagli stessi genitori; in primo luogo, NON esiste un'età ideale, può capitare che i bambini regrediscano, che reclamino maggiormente la presenza della madre o del padre, che si ribellino o che disobbediscano, che appaiano tristi, arrabbiati o ansiosi. I figli, indipendentemente dall'età, hanno bisogno di SENTIRSI AMATI e SOSTENUTI, di CAPIRE che cosa sta succedendo.
1-SPIEGARE AL BAMBINO CHE COSA STA SUCCEDENDO: non pensate che il bambino non possa capire, soprattutto se molto piccolo; i bambini hanno le antenne e captano le emozioni che sono in famiglia, di conseguenza è MEGLIO DIRE LA VERITA'; per esempio, se il bambino percepisce che in casa c'è qualcosa che non va e voi gli dite che va tutto bene, non sta succedendo niente, gli comunicate UN MESSAGGIO INCOMPATIBILE CON QUANTO LUI RECEPISCE A LIVELLO EMOTIVO, UN'INCONGRUENZA EMOTIVA, che può mandarlo in confusione e così finisce per IMPARARE A NON FIDARSI DELLE PROPRIE EMOZIONI E SENSAZIONI. Pertanto, non appena siete sicuri che volete separarvi, conviene dirglielo.
2- NON USARE FRASI DEL TIPO: "può darsi che in seguito si sistemi tutto"; "E' tutta colpa di tuo padre/madre"; "tua madre vuole che io me ne vada"; non è compito del bambino GESTIRE le vostre emozioni, fa già fatica a gestire le sue!
3- CERCATE DI PERCEPIRE LE EMOZIONI DEL BAMBINO E AIUTATELO AD ESPRIMERLE: non è necessario spiegare al figlio le ragioni del disaccordo, piuttosto dite come stanno le cose usando parole che il bambino può comprendere, incoraggiate senza insistere, ad esprimere ciò che prova. NON MINIMIZZATE O NEGATE LE SUE EMOZIONI; ACCOGLIETELE ED ACCETTATELE, DICENDO CHE E' NORMALE CHE UN BAMBINO SI SENTA RATTRISTATO O INQUIETO in una situazione del genere.
4- DECOLPEVOLIZZATELO: è necessario che il bambino sappia che che vi separate per motivi che non lo riguardano direttamente; rassicuratelo: "tu non c'entri assolutamente nulla, è una questione tra adulti".
5- NON FATE ALTRI CAMBIAMENTI IN CONCOMITANZA DELLA SEPARAZIONE: non cambiategli casa, non cambiategli scuola, mantenete i contatti con l'altro genitore, nonni, parenti.
6-NIENTE BUGIE: se vostro figlio vi chiede se siete tristi, rispondete con verità, ma senza caricarlo troppo o scendere nei dettagli o raccontare cose brutte o traumatiche.
コメント